Assegno Unico per figli a carico e iscritti AIRE che studiano all’estero?

Risposta di Barbara Weisz

Anna chiede:

Ho diritto all’Assegno unico INPS per mia figlia, di 20 anni, studentessa universitaria che vive all’estero col padre (iscritti AIRE) ma a mio carico ai fini IRPEF?

Il primo requisito per l’Assegno Unico INPS è l’appartenenza o meno di sua figlia al suo nucleo familiare ai fini ISEE. E’ infatti possibile che un figlio faccia parte del nucleo di un genitore pur non essendo convivente. Il secondo requisito è essere a carico IRPEF, e nel suo caso è sicuramente presente.

=> Calcolo Assegno Unico

Il terzo requisito previsto dalla legge (articolo 3 dlgs 230/2021) articolo è la residenza in Italia del richiedente. Ora, sua figlia risiede all’estero con il padre, di conseguenza non può sicuramente presentare personalmente la domanda di Assegno Unico (opzione prevista per i figli maggiorenni aventi diritto). Ma lei, in quanto genitore residente in Italia dovrebbe invece poter richiedere l’assegno unico, possedendo i previsti requisiti di cittadinanza e residenza, ed essendo sua figlia a suo carico ai fini IRPEF.

Anche la circolare applicativa INPS, in relazione ai figli maggiorenni, prevede che ne abbiano diritto anche se non conviventi purché facciano parte del nucleo familiare. E specifica che, in base all’articolo 2, comma 5, lettera b, del decreto-legge 4/2019,  fanno parte del nucleo dei genitori i figli maggiorenni di età inferiore a 26 anni, a carico ai fini IRPEF, non coniugati e senza figli.

Quindi, in ultima analisi, se sua figlia fa parte del suo nucleo familiare, mi pare che lei possieda tutti i requisiti per presentare la domanda di Assegno unico mentre, se fa parte del nucleo familiare del padre che vive all’estero, allora non può richiedere l’Assegno Anico.

 

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz