Accumulo Rinnovabili, detrazione cumulabile con il Secondo Conto Energia

Risposta di Barbara Weisz

Walter chiede:

Ho installato un impianto fotovoltaico con il Secondo Conto Energia, adesso volevo installare le batterie di accumulo, posso detrarre il 50% del costo sul 730 in 10 anni?

La realizzazione di un sistema di accumulo rientra fra le spese ammissibili all’Ecobonus 50%, utilizzabile in dieci quote annuali in dichiarazione dei redditi.

Lo chiarisce  la Guida alle ristrutturazioni edilizie dell’Agenzia delle Entrate, che inserisce questi lavori fra quelli per i quali è necessaria la comunicazione all’ENEA.

Il fatto di aver già usufruito del Secondo Conto Energia del GSE non è un ostacolo: l’esclusione di ulteriori agevolazioni è prevista solo per chi ha utilizzato il Primo Conto Energia.

Lo chiarisce anche la delibera AEEG 574/2014/R/EEL: chi è già in possesso di un impianto fotovoltaico incentivato con il Secondo Conto Energia può installare un sistema di accumulo per autoconsumo da rinnovabili beneficiando della relativa detrazione.

L’agevolazione ordinaria è analoga a quella prevista dal Bonus Ristrutturazioni, quindi pari al 50% su un tetto massimo di spesa pari a 96mila euro.

L’installazione di un sistema di accumulo è eventualmente ammessa anche al Superbonus, che nel 2023 è al 90%  come lavoro trainato (quindi svolto in contemporanea a un lavoro trainante).

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz