Ricalcolo reversibilità per limiti di reddito

Risposta di Barbara Weisz

Marco chiede:

Mia madre è titolare di pensione minima, che unitamente alla pensione di reversibilità arriva a un ammontare di circa Euro 23000 / anno. Affittando un alloggio per un importo stimato di circa 600 euro mensili le verrà ridotto l’importo della reversibilità?

Direi di sì, perché il reddito dell’affitto nel suo caso determina il superamento della soglia dei 26mila 385,84 euro, sopra il quale scatta una riduzione della pensione di reversibilità.

In pratica, in base alla legge 335/1995, sono previsti degli scaglioni di reddito che determinano delle riduzioni della pensione ai superstiti.

Il reddito attuale di sua madre, pari a 23mila euro annui, è inserito nel secondo scaglione, che prevede (da 19mila 789,39 euro a 26mila 385,84), una riduzione della pensione del 25%.

Quindi, considerando che il coniuge (in mancanza di figli a carico) prende il 60% della pensione del deceduto, sua madre attualmente prende il 45% della pensione del marito.

Con un affitto di 600 euro al mese, il reddito sale intorno ai 30mila euro, e la percentuale di riduzione diventa quindi pari al 40% (fino a 32mila 982,30 euro). Quindi, la quota di pensione passerà al 36%.

Ci sono soltanto alcune tipologie di reddito che non rilevano (ad esempio, il TFR o il reddito della casa di abitazione), ma il canone di affitto percepito, anche nel caso in cui si applichi la cedolare secca, va invece conteggiato.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz