Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Le caselle email della mia azienda sono perennemente intasate da messaggi indesiderati, tanto che abbiamo dovuto gestire in modo pesante i filtri per limitarne il flusso. Purtroppo, in questo modo capita di perdere comunicazioni importanti, che finiscono nello spam. Cosa rischiamo? E come possiamo rimediare?
Risposta a cura di Idea Services
(per approfondimenti: [email protected])
Ogni volta che qualcuno invia un’email di spam, non solo i destinatari ma l’intera comunità Internet ne sostiene il costo, calcolato in base al tempo di connessione ma non soltanto: leggere, filtrare e ripulire la casella di posta elettronica spinge le persone a trascorrere più tempo online, oltre ai rischi connessi al download di una mail che potrebbe anche veicolare un tentativo di frode o di attacco informatico.
Quindi, man mano che i suoi volumi crescono, lo spam rende la posta elettronica uno strumento meno comodo ed efficace.
L’email spam collega la larghezza di banda e le risorse su computer e router su Internet. Ogni messaggio indesiderato si aggiunge al costo totale di gestione delle reti di computer che formano i percorsi di consegna ai destinatari. Tali email possono anche disturbare una rete, bloccando i server di posta e riempiendo i dischi rigidi. Senza contate che costituiscono anche un’invasione della privacy online degli utenti di Internet.
Gli spammer cercano potenziali elenchi di destinatari esaminando forum online e post di newsgroup, rubando mailing list da altri siti o utenti, cercando siti web che riportano pubblicamente indirizzi email. La raccolta di questi dati è facilitata da pacchetti software automatizzati, progettati per la ricerca di spam in diversi ambienti di servizi Internet.
Per approfondimenti sulle strategie tecnico-operative adottabili in azienda: [email protected]