Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Vorrei capire se ho diritto a NASpI: il mio ultimo contratto è di tipo intermittente, finisce al 31 dicembre ma da agosto non mi hanno più chiamato.
Può presentare domanda di NASpI non appena cessato l’attuale rapporto a termine, sempre che non si rioccupi immediatamente. Possiede infatti tutti i requisiti previsti dalla normativa, che riepiloghiamo di seguito.
Possono chiedere il sussidio di disoccupazione i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, compresi apprendisti, soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative, personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. Sono esclusi i lavoratori a tempo indeterminato della Pubblica Amministrazione, gli operai agricoli, i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale ed i lavoratori titolari di pensione diretta.
L’indennità spetta a partire dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, purché la domanda venga presentata entro tale arco di tempo, oppure dal giorno successivo alla domanda (la decorrenza è fissata dopo 38 giorni nei contesti di licenziamento per giusta causa).
L’assegno è versato ogni mese per un numero di settimane pari alla metà di quelle contributive che si possiedono negli ultimi quattro anni e l’importo è pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni.