Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Per chiedere anticipazione NASpI come incentivo all’autoimprenditorialità, se già usufruisco del trattamento, in caso di apertura di una srls unipersonale, quale deve essere il ruolo del richiedente all’interno della società? Co-amministratore o altro ruolo simile? E in caso di società di persone Snc, se il legale rappresentante è l’altro e io rimango socio lavoratore mi spetta ugualmente il trattamento?
Nel caso della Srl come progetto di autoimprenditorialità avviato con l’indennità NASpI anticipata, non mi pare ci sia un regola stringente sul ruolo del richiedente: il requisito fondamentale è che la società sia unipersonale, ovvero caratterizzata dalla presenza di un unico socio.
Per quanto riguarda invece le società di persone Snc (società in nome collettivo), il trattamento spetta anche se lei è socio lavoratore, perché il reddito derivante dall’attività svolta nell’ambito della società è fiscalmente qualificato come reddito di impresa.
Entrambe le precisazioni sono contenute nella circolare INPS 174/2017.
Nel momento in cui presenta la domanda, ha diritto all’importo totale della NASpI che non le è ancora stata erogata. Attenzione però: deve presentare domanda entro 30 giorni dalla data di apertura dell’attività.