Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Le ricevute del condominio vanno detratte dal 730?
Ci sono spese condominiali che possono essere portate in detrazione, altre che invece non danno diritto all’agevolazione fiscale.
Nel dettaglio, si applicano le detrazioni per le spese di ristrutturazione (ad esempio, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria parti comuni edifici condominiali), per la riqualificazione energetica, per i lavori di risistemazione a verde, per i lavori antisismici.
In estrema sintesi, parliamo di:
Trova il dettaglio di spese detraibili e regole nelle istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi (quadro E, sezione III), oppure nelle guide dell’Agenzia delle Entrate dedicate ai vari bonus casa.
Non si detraggono, invece, le spese di gestione ordinaria relative al condominio, che l’inquilino paga insieme all’affitto (portineria, ascensore, riscaldamento e via dicendo).
In ogni caso ci sono detrazioni applicabili sull’affitto.