Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Lo scorso dicembre ho chiuso la partita IVA (agevolata al 5%), ora avrei bisogno di aprirla di nuovo ma non posso più usufruire di quella agevolata. Posso riaprirla magari con altra mansione, oppure c’è un tipo di contratto agevolato che potrei fare? Ho 51 anni e al momento sono inoccupata.
La legge sul regime dei minimi è cambiata nel 2015, sostituendo l’aliquota del 5% con il regime forfettario al 15%, che potrebbe essere la soluzione al suo caso. Per aderire, bisogna soddisfare requisiti precisi. In pratica, il reddito non deve superare determinati livelli, che cambiano a seconda della categoria professionale di appartenenza.
E’ possibile restare nel regime forfettario fino a quando non si superano questi requisiti di reddito, quindi non ci sono più i limiti dei cinque anni o dei 35 anni di età precedentemente previsti dal Regime dei minimi al 5%.
E’ cambiato anche il calcolo della tassa da pagare: si applica al reddito un coefficiente (che cambia anch’esso per le varie tipologie di lavoro autonomo) per ottenere l’imponibile sul quale applicare l’aliquota al 15%. L’unica spesa deducibile è quella relativa ai contributi.
Ecco quali sono i limiti di reddito e i coefficienti per i diversi settori di attività:
Se lei, in relazione all’attività economica svolta, rientrate nei limiti di reddito sopra esposti, può aderire al regime forfettario al 15%. Indicazioni operative e istruzioni utili sono contenute nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 10/2016.