Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Gradirei sapere, se possibile, se devo pagare l’IMU e la TASI su un locale C/6 di proprietà al 50% con mia moglie, atteso che abito in affitto e, dunque, non sono titolare di abitazione.
La normativa vigente relativa alle imposte sugli immobili prevede l’esenzione IMU e TASI sulle prime case non di lusso e relative pertinenze, dove per immobile principale si intende la casa dove si vive abitualmente e si risiede anagraficamente.
Sono esenti da IMU e TASI anche le pertinenze (box auto, tettoie e magazzini, locali di sgombero, cantine) della prima casa con il limite di tre pertinenze per un’abitazione principale, ciascuna necessariamente accatastata in una delle seguenti categorie (le tre pertinenze devono appartenere a categorie catastali diverse):
Nel caso in esame, non essendo il contribuente proprietario di prima casa, il locale C/6 di sua proprietà non può essere considerato pertinenza di una prima abitazione, pertanto tale immobile rientra nella categoria “altri fabbricati”, ovvero tra gli immobili soggetti a IMU e in base al Comune anche a TASI. L’importo dovuto andrà ripartito al 50% tra i due coniugi proprietari del locale C/6.
Sottolineiamo infine che l’esenzione TASI riguarda anche gli inquilini che hanno scelto l’unità immobiliare come abitazione principale. In ogni caso la quota a carico dei proprietari degli immobili locati non assorbirà anche la parte eventualmente non dovuta dagli inquilini che abbiano adibito ad abitazione principale la casa in affitto.