Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Durante un incontro di formazione sugli investimenti, un collega mi ha riferito che nel 2018 è previsto un innalzamento della deducibilità dei fondi pensione, mi citava una cifra che si aggira attorno agli 8.000,00 euro. E’ un’informazione corretta?
Non so esattamente a cosa si riferisse il suo collega, posso però dirle che al momento il limite per la deducibilità dei fondi pensione PIP (Piani Pensionistici Individuali) è pari a 5.164,5 euro l’anno, cifra comprensiva dell’eventuale contributo del datore di lavoro e dei versamenti che possono essere stati effettuati per soggetti fiscalmente a carico. Se poi ci sono provvedimenti o novità in arrivo, ne daremo evidentemente notizia.
Nel frattempo, come riferimento informativo le segnalo la Guida Covip alla previdenza complementare, pubblica sul sito dell’istituto di vigilanza, che presenta anche un esempio di applicazione della deduzione.
Quest’ultimo importo si deduce dal reddito imponibile, che dunque sarà pari a 28.800 euro. Applicando la relativa aliquota IRPEF; la tassazione sarà pari a 7.264 euro. Un lavoratore con lo stesso reddito, che non ha la previdenza complementare, pagherà in base all’aliquota fiscale applicabile 7.720 euro, quindi 456euro in più.