Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Ho venduto casa di proprietà e andrò a vivere con i miei suoceri (farò parte del loro nucleo familiare). Cosa succede al canone RAI che pagavo in addebito sulla bolletta elettrica? Ho diritto al rimborso per la quota parte di mesi in cui non sono più proprietaria dell’appartamento né intestataria dell’utenza?
Il Canone RAI si paga direttamente con la bolletta dell’elettricità e quindi, ai fini della disdetta dell’abbonamento alla Tv di Stato, si richiede la compilazione del modulo di esenzione dal canone, da inviare all’Agenzia delle Entrate (tramite applicazione telematica oppure a mezzo raccomandata) indicandone le motivazioni.
Il modello di autocertificazione riporta infatti due diversi quadri di compilazione, che rispecchiano le differenti motivazioni:
Come si vede, non è tecnicamente previsto il caso di interruzione della fornitura elettrica. Pertanto, la disdetta dell’utenza stessa dovrebbe sanare il problema alla radice. Ma nel suo caso, ossia il trasferimento presso un altro nucleo familiare, lascerebbe presupporre che la motivazione del quadro B sia rispondente alla fattispecie.
Per essere sicuri, quindi, nulla le impedisce di inviare l’autocertificazione:
Per la non detenzione dell’apparecchio, la dichiarazione presentata:
Per la presenza di altra utenza elettrica per l’addebito, la dichiarazione può essere presentata in qualunque momento e ha effetto in base alla data di decorrenza dei presupposti attestati.
N.B: Per gli utenti di età superiore a 75 anni, sono previste specifiche agevolazioni ed esenzioni:
=> Over 75: modulo di esenzione e rimborso del canone RAI
Per quanto riguarda il rimborso, se ci sono mensilità transitorie durante il quale ha pagato il canone RAI altrove o non vi era soggetta, può presentare richiesta tramite modello apposito (Richiesta di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato pagato mediante addebito nelle fatture per energia elettrica), disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che si può inviare sempre telematicamente. Deve inserire il Codice 6, indicando che la motivazione è il cambio di abitazione.