Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Sostenendo per intero le spese di famiglia per mia figlia, con marito disoccupato, due figli minori e reddito del nucleo familiare pari a zero, mi sarebbero spettate le detrazioni per i familiari a carico?
Nel caso da lei descritto ci siano tutte le condizioni per applicare la detrazione. I figli, anche maggiorenni, restano fiscalmente a carico dei genitori se non hanno un reddito pari almeno a 2.840,51 euro. Non rileva il fatto che siano o meno conviventi. Se il figlio è sposato, come nel vostro caso, non deve risultare fiscalmente a carico del coniuge.
Lei scrive che il marito di sua figlia è disoccupato, quindi mi pare che sussistano i requisiti perché voi possiate applicare la detrazione in dichiarazione dei redditi.
Il riferimento è l’articolo 12 del Testo unico imposte sui redditi, dpr 917/1986, in base al quale per i figli maggiorenni con almeno 21 anni la detrazione è pari a 950 euro. Il comma 2 dello stesso articolo 12 stabilisce il limite di reddito, pari a 2840,51 euro, elevato a 4mila euro se il figlio ha meno di 24 anni (ma non mi sembra sia il vostro caso).
Quindi, per concludere, se come mi pare di capire il reddito di vostra figlia è inferiore a quello previsto per legge, e non è a carico del coniuge, direi che potete applicare voi la detrazione.