Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Chi opta nel 2019 per l’APE Social deve avere 63 anni (requisiti originari) oppure 63 anni e 5 mesi (aspettativa di vita scattate nel 2019)?
Il requisito anagrafico per l’APE sociale è rimasto immutato quindi, anche nel 2019, resta a 63 anni. Stesso discorso per i requisiti contributivi (30 o 36 anni, a seconda della categoria di appartenenza).
La legge non prevede l’adeguamento alle aspettative di vita ed anche la circolare INPS 100/2017 sottolinea che:
l’APE sociale non costituisce un trattamento pensionistico.
Se ne deduce che non si procede a nessuna applicazione automatica delle aspettative di vita.
Le regole applicative per l’APE sociale 2019 sono contenute nella circolare INPS 15/2019.
Colgo l’occasione per ricordare che sta per scadere il primo termine per la presentazione della domanda di accesso al beneficio, fissato al prossimo 31 marzo. Sarà comunque possibile presentare la richiesta entro il 15 luglio 2019, ma in quel caso slittano i tempi di approvazione. Nel dettaglio:
Come negli anni precedenti, le domande eventualmente presentate dopo il 15 luglio ma entro il 30 novembre, saranno lavorate solo se avanzano risorse.