GDPR: compliance caso per caso
torna su

GDPR: compliance caso per caso

  • PMI.it
  • Schede
  • Impresa
  • Normativa
  • GDPR: compliance caso per caso
pagina 2 di  7

Lo scorso giugno 2019, a un anno di distanza dalla piena operatività del GDPR, ammontavano a ben 56 milioni di euro le sanzioni irrogate nei confronti delle imprese. Un dato che conferma la scarsa preparazione in materia tra molte PMI.

Dal 2018, infatti, siti web, artigiani, studi, negozi e imprese di tutte le dimensioni hanno dovuto adeguarsi al Regolamento UE 2016/679 in tema di privacy: per la non conformità sono infatti previste sanzioni fino al 4% del fatturato.

Verificare di essersi compliant alle direttive del regolamento è dunque cruciale. Gli  adempimenti, tuttavia, cambiano a seconda della tipologia di impresa e dell’utilizzo che essa fa dei dati.

Ad esempio, per le imprese con un numero di dipendenti inferiore a 250 alcuni adempimenti sono solo “consigliati”.

 

 

Pagina successiva
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote 2022: calcolo tasse, detrazioni e novità
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2022: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Guida al Green Pass
  • Pensioni 2022
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online

© PMI.it 2007-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 - Un canale di Leonardo.it, periodico telematico periodico telematico iscritto al R.O.C. | 1.111.1