Come risparmiare sul riscaldamento con le stufe portatili
torna su

Come risparmiare sul riscaldamento con le stufe portatili

  • PMI.it
  • Schede
  • Economia
  • Green Economy
  • Come risparmiare sul riscaldamento con le stufe portatili
pagina 2 di  10

Stufe elettriche o a combustibile?

Prima di entrare nel dettaglio del confronto tra stufe è bene ricordare che questo tipo di soluzioni alternative al classico riscaldamento con i caloriferi è divisible in due grandi categorie: stufe elettriche e a combustibile. Vediamone brevemente le caratteristiche peculiari

Stufe Elettriche

Le stufe elettriche, quindi alimentate da una spina collegata alla rete elettrica domestica, possono a loro volta essere divise in due tipologie:

  • a convezione: sono quelle basate su una resistenza elettrica (convettori, radiatori a olio e termoventilatori) , che produce calore, diffuso poi nell’aria;
  • a irraggiamento: il calore viene diffuso attraverso raggi infrarossi (stufe radianti).

In entrambi i casi si tratta di stufe che “succhiano” parecchia energia, avendo di solito una potenza massima intorno ai 2000 W per i termoventilatori e 1500 W per quelle a irraggiamento. Il loro potere calorifero e un’utilizzo mirato può, tuttavia, renderle convenienti in alcune situazioni, rispetto ad accendere i termosifoni.

Stufe a combustibile

Le stufe a combustibile sono quelle che producono calore bruciando elementi come la paraffina o il Gpl. Sono più potenti di quelle elettriche, ma immettono nell’ambiente un piccolo quantitativo di sostanze inquinanti.

Non necessitano di essere collegate a una canna fumaria, ma a causa di tali residui di combustione sono indicate nei luoghi cui vi siano delle finestre e la possibilità di cambiare frequentemente l’aria.

Parecchia attenzione deve essere prestata alla sicurezza, quando si utilizzano stufe a combustibile: funzionando con una fiamma, devono essere tenute distanti da oggetti infiammabili, come tende, divani, tappeti e così via.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’umidità nell’aria che possono generare queste stufe, che può essere fonte di muffe insalubri.

Pagina successiva
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.25.3